TÍTULO DO SIMPÓSIO:
Uso das tecnologias digitais no ensino-aprendizagem de italiano L2: desafios, práticas e possibilidades de interação homem-máquina
Maximiliano Loschiavo - Instituto Superior del Profesorado "Dr. Joaquín V. González"
La tecnologia mobile ha invaso le nostre vite, diventando imprescindibile. Attualmente funziona come un mini-computer, disponibile nel palmo della mano. Esiste, tuttavia, una resistenza sia da parte degli insegnanti alla sua integrazione come strumento in aula, sia per una mancanza di considerazione, sia per comodità o abitudine. (Vieira e Alves, 2015).
La proposta di questo intervento è quella di condividere una recente esperienza pratica sull’uso della tecnologia mobile in aula per l’apprendimento dell’italiano come lingua straniera. Pur trattandosi di un processo in costante evoluzione e revisione, è possibile trarre alcune conclusioni su tecniche e strategie, frutto di anni di riflessioni ed
esperienze sulle potenzialità dei telefoni cellulari nella lezione di italiano come L2. È qui necessaria una reinterpretazione del concetto di disobbedienza tecnologica (Oroza, 2014), ovvero il rovesciamento della logica intrinseca delle tecnologie. Se il telefono è visto come un elemento di isolamento e distrazione, trasformarlo in uno strumento utile per la collaborazione, la concentrazione e la costruzione. Con particolare attenzione alla produzione scritta, applicazioni come Google Classroom e Google Docs si dimostrano preziose nel condividere le produzioni degli studenti, superando i limiti del classico rapporto insegnante-studente, a favore della sempre fruttuosa alternativa studente-studente. Questi strumenti permettono una migliore registrazione delle attività didattiche, sia per osservazioni in tempo reale, sia per analisi successive.
D’altra parte, l’avvento di piattaforme che permettono la creazione di esercizi invita l’insegnante a un altro livello nel processo di appropriazione dell’insegnamento. La creazione di esercizi originali, o l’adattamento di proposte esistenti, stimola la personalizzazione della lezione secondo le necessità del gruppo. Tra le sfide, la formazione degli insegnanti e degli studenti in termini di alfabetizzazione digitale rappresenta uno degli ostacoli maggiori. L’uso ricorrente della tecnologia contribuirà al riconoscimento del telefono come strumento utile di apprendimento nell’esperienza didattica.
PALAVRAS-CHAVE: tecnologia mobile; produzione scritta; apprendimento colaborativo
REFERÊNCIAS:
VIEIRA, M.; ALVES, E. (2015). Celular e sala de aula: dos limites às possibilidades. Anais do XXI Workshop de Informática na Escola (WIE 2015).
https://sol.sbc.org.br/index.php/wie/article/view/16523/16364 (Consultato em 03/08/2025)
OROZA, E. (2013). Entrevista para Hecho en Buenos Aires, año 14, No. 161 Diciembre 2013, pág 9.
https://www.ernestooroza.com/ernesto-oroza-en-entrevista-con-manuel-cullen-para-hecho-en-buenos-aires/ (Consultato 03/08/2025)