Propostas aceitas - XXI Congresso ABPI

TÍTULO DO SIMPÓSIO:

Interfaces da interculturalidade no ensino de italiano: materiais, pesquisas e novas perspectivas

PROPOSTAS ACEITAS (comunicações orais / pôster)

L’italiano delle guide turistiche: um approccio interculturale e didattico per l´insegnamento a studenti brasiliani e stranieri

Olga Alejandra Mordente - USP

Questa ricerca si propone di esplorare il linguaggio delle guide turistiche, un aspetto fondamentale della letteratura di viaggio. Gli obiettivi principali sono due. Innanzitutto, vogliamo analizzare e descrivere il tipo di linguaggio utilizzato nelle guide turistiche italiane, sia per i lettori madrelingua che per i turisti stranieri. In secondo luogo, intendiamo mettere in luce quegli aspetti linguistici che sono particolarmente rilevanti per l'insegnamento della lingua e della cultura italiana.

Un altro scopo di questo studio è fornire strumenti di riflessione e competenze pratiche per aumentare la consapevolezza sugli stereotipi che influenzano la percezione delle diverse culture. Un'attenzione particolare sarà rivolta ai turisti brasiliani, affinché possano avere a disposizione risorse utili per affrontare varie situazioni comunicative in Italia. Questo li aiuterà a interagire meglio con gli italiani e a ridurre il rischio di malintesi.

In generale, vogliamo offrire agli apprendenti della lingua italiana una competenza pragmatica più solida, che consenta loro di comprendere i modelli culturali e gli aspetti della vita quotidiana, permettendo anche di riflettere sulle differenze rispetto alla propria cultura di origine.

La metodologia che proponiamo si basa sull'uso delle guide turistiche come strumento didattico, all'interno di un approccio che valorizza l'apprendimento autonomo e la pedagogia post-metodo. Questa impostazione, sostenuta da Kumaravadivelu, promuove un'insegnamento flessibile e contestualizzato, orientato a sviluppare l'autonomia sia degli insegnanti che degli studenti, sottolineando il loro ruolo attivo nel processo di apprendimento.

In questo contesto, è fondamentale affrontare anche il tema dell'acculturazione, intesa, secondo Balboni, come la conoscenza da parte di uno straniero dei modelli culturali necessari per socializzare in Italia.

PALAVRAS-CHAVE: insegnamento; genere testuale; guide turistiche italiane; cultura.

REFERÊNCIAS:

CALVI, M.V.& MAPELLI , G La lengua del turismo. Géneros discursivos y terminologia, Peter Lang, Bern, 2011, p. 35

MENESES, M. P. (Org.). Epistemologias do sul. São Paulo: Cortez, 2009. p. 67-90).