TÍTULO DO SIMPÓSIO:
Interfaces da interculturalidade no ensino de italiano: materiais, pesquisas e novas perspectivas
Silvia Pallone - Doutoranda/ Università La Sapienza di Roma / USP
Il presente contributo propone una sequenza didattica finalizzata allo sviluppo di consapevolezza metapragmatica e competenza comunicativa interculturale (Byram, 2021) in apprendenti brasiliani di italiano di livello intermedio (B1/B2). Il materiale didattico si concentra sull’insegnamento dell’atto linguistico della disdetta all’ultimo momento nella comunicazione digitale. La realizzazione di tale atto, definito in letteratura come Face-Threatening Act (Brown; Levinson, 1987), risulta socialmente complessa e soggetta a significative variazioni tra le diverse comunità di parlanti, con il conseguente rischio di fraintendimenti e incidenti pragmatici nella comunicazione interculturale (Nuzzo; Cortés Velásquez, 2020).
A partire da dati autentici raccolti tramite scambi di messaggi vocali e scritti tra parlanti nativi, sono state progettate attività per promuovere un confronto tra le norme sociopragmatiche dell’italiano e del portoghese brasiliano. Tali attività prevedono sia l’analisi di esempi tratti da contesti comunicativi reali, sia lo svolgimento di esercizi di comprensione e produzione scritta e orale in due piattaforme digitali, una chatbot su Telegram e ChatGPT. La metodologia didattica integra approcci espliciti e induttivi (Glaser, 2014), con l’applicazione di strumenti della ricerca pragmatica quali Discourse Completion Task e questionario di percezione (Ogiermann, 2018). L’obiettivo è guidare gli studenti verso una comprensione più profonda della variabilità linguistico-culturale nella gestione della cortesia, stimolando una riflessione critica su come e perché certe strategie comunicative vengono adottate nella lingua e cultura di partenza e in quella di arrivo. Il dialogo tra lingua e cultura nella didattica si propone così non solo di prevenire il fallimento pragmatico (Thomas, 1983), ma anche di formare studenti consapevoli, capaci di negoziare significati e registri nella comunicazione interculturale (Kramsch, 2017). La proposta si ispira a studi empirici condotti nell’ambito della pragmatica interlinguistica e della didattica delle lingue, con particolare riferimento ai contributi di Alvim; Ramos-Sollai (2019), Eslami-Rasekh, (2005), Porcellato; Spadotto; Neto, (2022) e Spadotto (2024).
PALAVRAS-CHAVE: disdire un appuntamento, competenza pragmatica, interculturalità, didattica dell’italiano, tecnologia
REFERÊNCIAS:
ALVIM, Renato; RAMOS-SOLLAI, Silvia. Desafios da sustentabilidade do ensino de portguês língua mundial nos EUA: projeto vídeo como estratégia intercultural. Caderno de Letras, n. 35, p. 249–263, 2019.
BROWN, Penelope; LEVINSON, Stephen C. Politeness: Some Universals in Language Usage. Cambridge University Press, 1987.
BYRAM, Michael. Teaching and Assessing Intercultural Communicative Competence: Revisited. Multilingual Matters, 2021.
ESLAMI-RASEKH, Zohreh. Raising the pragmatic awareness of language learners. ELT Journal, v. 59, n. 3, p. 199–208, 1 jul. 2005.
GLASER, Karen. The Neglected Combination: A Case for Explicit-Inductive Instruction in Teaching Pragmatics in ESL. TESL Canada Journal, p. 150–150, 2014.
KRAMSCH, Claire. Cultura no ensino de língua estrangeira*. Bakhtiniana: Revista de Estudos do Discurso, v. 12, p. 134–152, dez. 2017.
NUZZO, Elena; CORTÉS VELÁSQUEZ, Diego. Canceling Last Minute in Italian and Colombian Spanish: A Cross-Cultural Account of Pragmalinguistic Strategies. Corpus Pragmatics, v. 4, n. 3, p. 333–358, 1 set. 2020.
OGIERMANN, Eva. Discourse Completion Tasks. In: JUCKER, A.; SCHNEIDER, Klaus P.; BUBLITZ, W. (Orgs.). Methods in Pragmatics. Berlin-Boston: De Gruyter, 2018. p. 229–256.
PORCELLATO, Adriana Mendes; SPADOTTO, Luciane do Nascimento; NETO, Mayara da Silva. Dalla ricerca alla didattica: proposte per promuovere la consapevolezza metapragmatica e la competenza interculturale nell’insegnamento di italiano L2 ad apprendenti brasiliani. Revista de Italianística, n. 44, p. 135–161, 31 dez. 2022.
SPADOTTO, Luciane do Nascimento. Como ensinar pragmática: um estudo sobre o pedido de desculpas em italiano. São Paulo: Editora Nova Alexandria, 2024.
THOMAS, Jenny. Cross-Cultural Pragmatic Failure. Applied Linguistics, v. 4, n. 2, p. 91–112, 1 jul. 1983.