EVENTOS

Insegnamento e apprendimento dell’italiano in ambienti plurilingui

Convegno internazionale di studio

Capodistria, 7-9 luglio 2021

Dipartimento di Italianistica Facoltà di Studi Umanistici Università del Litorale Capodistria

Nelle regioni bilingue, nelle quali si utilizzano due o più lingue, molte famiglie decidono di offrire ai propri figli un’educazione bilingue o trilingue, poiché sono convinte che la padronanza di più lingue possa costituire un grande vantaggio per i bambini.

Tuttavia, spesso succede che i genitori siano colti da una certa inquietudine dovuta a stereotipi e pregiudizi, purtroppo ancora molto comuni, sui presunti effetti negativi dell’educazione bilingue. Frequentemente, infatti, si sente dire che gli ambienti bilingui provocherebbero disorientamento nei bambini che di conseguenza non acquisirebbero una buona padronanza di nessuna delle lingue proposte. Secondo questa falsa credenza, l’apprendimento di più lingue solleciterebbe il bambino al punto da confonderlo e causargli un sovraccarico cognitivo.

Le errate convinzioni sul bilinguismo continuano ad essere molto diffuse: esse possono essere il frutto di esperienze negative dei singoli individui, ma più spesso sono trasmesse tout court e vengono accettate senza troppe riflessioni. Molti pareri e molte dichiarazioni sul bilinguismo sono da attribuire a dei falsi miti e non rispecchiano affatto lo stato attuale della ricerca. Ciononostante, queste idee sbagliate sono dure a morire ed affiorano in quasi tutte le discussioni sull'educazione bilingue o plurilingue.

Il cammino verso il bilinguismo e il plurilinguismo è un processo straordinariamente complesso. Al successo dell’educazione bilingue o plurilingue concorrono molteplici fattori individuali, quali quelli neurobiologici, cognitivi, affettivi e conativi, ma anche molteplici e reciproci influssi sociali esterni all’individuo che vanno dal sostegno famigliare stimolante e valorizzante alle buone opportunità scolastiche di apprendimento linguistico e al giudizio positivo da parte della società. In più, va considerato l’influsso sociale dello spirito predominante del tempo o della composizione linguistica del gruppo demografico.

Ci sono processi inerenti al bilinguismo e al plurilinguismo che ancora non sono stati indagati oppure la ricerca al riguardo è tuttora agli albori. Ciononostante, la ricerca scientifica contemporanea sui fondamenti del bilinguismo e plurilinguismo è straordinariamente poliedrica e riesce a dare risposte molto differenziate a numerosi quesiti.

Con questo convegno desideriamo offrire un’occasione d’incontro tra ricercatori nel campo linguistico, letterario e didattico che nel presentare le proprie ricerche stimolino una discussione composita sull’importanza dell’educazione bilingue e plurilingue da cui sortiscano importanti spunti di riflessione sulle possibili vie da seguire nella ricerca e nello studio dell’insegnamento delle lingue, in particolare dell’italiano.

Nel convegno potranno, in particolare, trovare spazio comunicazioni volte a indagare i seguenti ambiti: letteratura, linguistica, didattica e intercultura.

La lingua ufficiale del convegno è l’italiano. Per quanto riguarda i dottorandi si accettano anche proposte in sloveno e inglese. La durata di ogni intervento è di 20 minuti.

I contributi verranno pubblicati in una monografia o nella rivista dell’università. Le indicazioni redazionali verranno inviate in seguito.

I moduli di partecipazione con riassunto (250 parole) e cv (100 parole) dovranno pervenire via e-mail entro il 3 maggio 2021, al seguente indirizzo: 

jadranka.cergol@fhs.upr.si (Jadranka Cergol)

Comunicazione dell’accettazione delle comunicazioni: 31 maggio 2021.

Il programma definitivo del convegno verrà inviato entro il 20 giugno 2021.

Organizzato dal Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università del Litorale in collaborazione con il Consolato d’Italia a Capodistria, l’Unione Italiana e l’Università Popolare di Trieste. Contributi MAE

 

 

Invio degli abstract: 3 maggio 2021

Conferma dell’accettazione degli abstract: 31 maggio 2021

Lingua ufficiale del convegno: italiano

Lingua del convegno per i dottorandi: italiano, sloveno e inglese

Quota di partecipazione: 30,00 € - gratuito per chi partecipa dal Brasile

E-mail contato: jadranka.cergol@fhs.upr.si (Jadranka Cergol)
Organizador(a/es/as): Dipartimento di Italianistica della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università del Litorale
Local do Evento: Facoltà di Studi Umanistici, Capodistria
Data Início: 07/07/2021
Data Fim: 09/07/2021
Anexo informações complementares: 2021_1618845019.pdf