Grammatica italiana più, di Paolo Balboni, in portoghese: mediazione glottodidattica e autonomia dell'apprendente
Rafael Ferreira da Silva
La traduzione al portoghese brasiliano della Grammatica italiana più di Paolo Balboni si inserisce in
un progetto di mediazione linguistico-didattica volto a favorire l'accesso autonomo degli studenti
brasiliani allo studio della lingua italiana. La proposta di traduzione riguarda esclusivamente le
sezioni destinate ai livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (LinguaDue, 2020),
poiché per la parte di livello B1-B2 si presume che gli apprendenti siano già in grado di
comprendere autonomamente il testo. Grammatica italiana più è una grammatica di riferimento
aperta, consultabile in modo non lineare, che integra riflessione metalinguistica, pragmatica e
comunicazione interculturale. La traduzione, pertanto, non si limita alla trasposizione linguistica, ma
diventa un atto di mediazione glottodidattica, coerente con i principi dell'educazione linguistica
consapevole (Balboni, 2020), dell'autonomia dell'apprendente (Little, 2020) e della centralità della
competenza comunicativa interculturale (Balboni & Caon, 2015). L'intervento illustrerà i criteri
teorici e pratici adottati nella traduzione, evidenziando le scelte di equivalenza didattica, di
adattamento culturale e di mantenimento della logica induttiva proposta dall'autore. In linea con la
prospettiva dell'interlinguistica applicata (Ellis, 2015), la versione brasiliana mira a promuovere un
percorso di autoapprendimento attivo e riflessivo, mantenendo lo spirito dialogico e interculturale
della grammatica originale.
Riferimenti
BALBONI, Paolo E. Grammatica italiana più: teoria ed esercizi per studenti stranieri (A1–B2+). Atene: Edilingua, 2023.
BALBONI, Paolo E. Le sfide di Babele: insegnare le lingue nelle società complesse. Torino: UTET, 2019.
BALBONI, Paolo E.; CAON, Fabio. La comunicazione interculturale. Venezia: Marsilio Elementi, 2015.
ELLIS, Rod. Understanding Second Language Acquisition. 2. ed. Oxford: Oxford University Press, 2015.
LinguaDue, I. (2020). QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE: APPRENDIMENTO,
INSEGNAMENTO, VALUTAZIONE. VOLUME COMPLEMENTARE: Language Policy Programme. Education Policy
Division. Education Department. Council of Europe. Italiano LinguaDue, 12(2). https://doi.org/10.13130/2037-3597/15120
LITTLE, David. "Language learner autonomy: Rethinking language teaching", in: Language Teaching, 54, (4), 2021, p.64 –
73.